Design Made in Italy Spedizione Gratuita in tutta Italia – Consegna in 24/72 ore o 48/96 ore verso isole e zone remote

 Aumento di pressione per esposizione alla luce solare

ll SUP non deve essere esposto al sole per periodi prolungati. Temperature elevate e un’esposizione prolungata al sole possono aumentare la pressione dell’aria all’interno della camera d’aria. Se non sono disponibili zone d’ombra, è consigliabile ridurre la pressione della tavola di alcuni PSI per evitare che l’aumento di pressione danneggi la struttura interna.

 

L’esposizione prolungata a temperature elevate senza una riduzione della pressione interna può compromettere le saldature delle giunture, causando perdite d’aria. Inoltre, un’esposizione eccessiva ai raggi UV può ridurre la durata della vita del PVC e provocarne lo scolorimento. Per preservare il SUP, è importante proteggerlo dalla luce solare e coprirlo adeguatamente quando non è in acqua per lunghi periodi.

 

Se il SUP viene gonfiato a livello del mare e successivamente trasportato ad altitudini più elevate, ad esempio per l’uso in un lago di montagna, è necessario ridurre la pressione di gonfiaggio per evitare un aumento eccessivo della pressione all’interno delle camere d’aria.

Attenzione a quando si sgonfia il SUP

Quando si sgonfia il SUP, è importante evitare di rivolgere il volto verso la valvola. La pressione dell’aria in uscita potrebbe essere così forte da spostare eventuali granelli di sabbia e detriti presenti sulla tavola o nelle sue vicinanze. Prestare sempre la massima attenzione e adottare le misure di sicurezza necessarie per proteggere gli occhi.

Serrare la valvola

La prima cosa da fare, una volta estratto il SUP dalla confezione, è controllare che la valvola sia ben avvitata prima di iniziarne il gonfiaggio. All’interno della confezione si trova un tubo di plastica, generalmente di colore arancione, che contiene, oltre a due pezze in PVC, uno speciale strumento in plastica: la chiave stringi-valvole.  Appoggiandolo e incastrandolo negli appositi spazi situati sul contorno esterno della valvola è possibile con questo strumento verificarne il corretto serraggio. Nota Bene: non è sufficiente assicurarsi che la valvola sia ben stretta con l’utilizzo delle mani. In caso di necessità, stringere la valvola ruotandola in senso orario.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla o far partire il filmato

Rimuovere la griglia dalla scassa pinna

In alcuni modelli di SUP dotati di pinna a slitta o ‘slide’, appartenenti per lo più alla linea Kame, è preinstallata all’interno della scassa della pinna una griglia protettiva in plastica. La griglia aiuta soprattutto nei momenti di inutilizzo prolungato della tavola a mantenere la scassa nella forma corretta, evitando che possa distorcersi o piegarsi. Prima di utilizzare il SUP e inserire la pinna, è necessario rimuovere la griglia dalla scassa facendola scorrere verso l’esterno, applicando anche moderata forza se necessario.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla o far partire il filmato

Gonfiare la tavola

Prima di iniziare a gonfiare il SUP è bene comprendere il funzionamento della valvola di gonfiaggio. La valvola è posizionabile in due posizioni: una chiusa, per gonfiare il SUP, ed una aperta, per sgonfiare il SUP e permettere all’aria di fuoriuscire liberamente. Prima di cambiare posizione alla valvola è necessario rimuovere il tappino di copertura. La valvola è chiusa, quindi in posizione corretta per gonfiare, quando il perno centrale si trova in posizione rialzata. Premendo sul perno centrale, la valvola si apre e si mette in posizione per sgonfiare la tavola. Nota Bene: Non è possibile gonfiare il SUP con la valvola in posizione aperta poiché l’aria all’interno della camera d’aria può fuoriuscire liberamente dalla valvola scollegando il tubo della pompa.

 

Una volta steso il SUP su di una superficie piana, pulita e asciutta, e posizionata correttamente la valvola, è possibile collegare il tubo corrugato in dotazione con la pompa girando in senso orario il connettore in modo da bloccarlo saldamente e poter iniziare a pompare aria. Nota Bene: La pressione ideale è indicata per ogni modello in prossimità della valvola di gonfiaggio. Non gonfiare mai oltre il limite indicato. Una volta raggiunta la pressione desiderata, scollegare il tubo della pompa ruotando l’imboccatura in senso anti-orario e riposizionare il tappo sulla valvola.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla o far partire il filmato

Installare la Pinna – Slide Fin

La pinna Slide o “a Slitta” è il tipo di pinna più diffuso a livello generale sugli stand up paddle e kayak gonfiabili presenti in commercio. Sebbene le pinne sembrino tutte uguali, spesso differiscono di qualche dettaglio e la compatibilità non è al 100% garantita tra tutti i modelli di produttori differenti. Per installare una pinna a slitta è sufficiente capovolgere il SUP, fare scorrere la pinna all’interno della scassa bloccandola, una volta arrivata a fine corsa, con la apposita clip in plastica attaccata direttamente alla pinna tramite un cordino.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla o far partire il filmato

Installare la Pinna – Click Fin

I SUP JBAY.ZONE presentano due tipi diversi di click fin, compatibili solo con i modelli di riferimento. Le Click Fin compatibili con la serie Comet, presentano una scassa con fissaggio tramite brugola. Nel Kit riparazione della tavola sarà presente anche una specifica chiave da utilizzare per allentare le viti ai lati dell’alloggiamento in plastica dove inserire la pinna. Una volta che la pinna è stata inserita ed incastrata nella scassa, sarà necessario stringere con cura le viti con la chiave in dotazione.

 

Le click fin della serie Delta e Beta invece non presentano una modalità di serraggio tramite brugola ma è presente un fermo a molla direttamente sulla scassa che assicura la pinna alla tavola una volta inserita nel modo giusto. Per fissare correttamente la pinna è necessario inserirla nell’alloggiamento mantenendo la parte posteriore sollevata, premere il pulsante di blocco verso il basso in modo da aprirlo tenendolo premuto, abbassare la parte posteriore della pinna e rilasciare il blocco per bloccarla saldamente all’interno della base.

Installare la Pinna – US Box

La US BOX è un tipo di pinna generalmente utilizzata su tavole e kayak ad alte prestazioni. Per installarla, è necessario capovolgere il SUP e posizionare la piastra di fissaggio all’interno della scassa, aiutandosi con la vite di serraggio in dotazione.

La pinna va inserita afferrandola dal lato posteriore, facendola passare attraverso l’apertura della scassa e facendola scorrere verso il tail della tavola. Una volta completamente inserita, è necessario allinearla con la piastra di supporto precedentemente posizionata e fissarla saldamente avvitando la vite di serraggio.

Sgonfiare la tavola

Ad attività terminata, dopo aver lavato accuratamente la tavola con acqua dolce e averla asciugata, sarà necessario rimuovere il tappo di sicurezza sulla valvola e premere leggermente il perno centrale della valvola per lasciar fuoriuscire l’aria poco alla volta. Nota bene: in questa fase iniziale è necessario esercitare una pressione minima sul perno centrale per evitare che l’aria esca con troppa pressione e che l’anello in gomma della valvola possa spostarsi. Solo dopo che la pressione all’interno della camera d’aria è stata ridotta, bloccare il perno premendolo fino in fondo, affinché l’aria possa uscire completamente dal SUP. Prima di ripiegarlo, esercitare pressione su tutta la superficie della tavola, partendo dalla parte opposta rispetto al posizionamento della valvola, per far uscire quanta più aria possibile e facilitare lo stoccaggio

Ripiegare la tavola

Ripiegare la tavola una volta sgonfia è un’operazione molto semplice e si completa in pochissimo tempo. Partendo dalla prua (Nose), ripiegare verso il centro arrotolando man mano e proseguendo fino alla poppa (Tail). Nota bene: è necessario mantenere verso l’esterno, mai verso l’interno della tavola arrotolata, eventuali pinne non rimovibili presenti sul SUP. Per evitare di danneggiare la superficie del SUP in PVC o la copertura in EVA, è consigliabile non stringere eccessivamente.

Non hai trovato risposta alle tue domande? Contattaci!

Pulizia e mantenimento del SUP nel breve periodo

Dopo ogni utilizzo è fondamentale ripulire con attenzione il SUP e tutti i componenti. Consigliamo l’utilizzo, quando necessario, di un sapone delicato, risciacquando accuratamente il tutto con acqua pulita ad operazione conclusa. Nota Bene: L’asciugatura è una parte fondamentale delle operazioni di manutenzione: ciò aiuta a prevenire la formazioni di di muffa e macchie sul PVC.

 

È importante inoltre evitare di abbandonare la tavola a mollo in acqua per un periodo di tempo prolungato, per non rovinare i colori sul PVC e sulla copertura in EVA dello stand up paddle gonfiabile. Una volta perfettamente asciutta e pulita, è possibile conservare la tavola nella propria sacca, se sgonfiata, sempre in un luogo fresco e asciutto, protetto dalla luce solare diretta.

Serraggio periodico della valvola

Gonfiando e sgonfiando regolarmente la vostra tavola, potrebbe capitare che la valvola di gonfiaggio si allenti, rendendo necessario serrarla nuovamente prima di utilizzare la tavola. In caso contrario, potrebbero verificarsi perdite d’aria inaspettate. Questo è assolutamente normale, infatti, è necessario verificare il corretto serraggio della valvola dopo ogni utilizzo, stringendola quando necessario con l’apposita chiave stringi-valvole fornita nel kit di accessori JBAY.ZONE, in dotazione con ogni stand up paddle gonfiabile.

Mantenimento del SUP nel lungo periodo (Gonfio/Sgonfio)

A stagione terminata, se la vostra idea è quella di riporre il SUP per un periodo di tempo prolungato per poter essere riutilizzato solo la stagione successiva consigliamo di non riporlo nello zaino da trasporto in dotazione. Il SUP risulterebbe arrotolato e “compresso” per un periodo di tempo generalmente lungo e questo potrebbe causare pieghe o segni più pronunciati sul PVC o sulla copertura in EVA della tavola. Pertanto consigliamo di mantenere il sup disteso, se possibile, o arrotolato/piegato in maniera non eccessivamente stretta, sempre e comunque in un luogo perfettamente asciutto.

 

E’ consigliabile non caricare il SUP con oggetti particolarmente pesanti mentre è riposto. E’ inoltre necessario prestare attenzione alla zona sul tail della tavola dove sono presenti le pinne in gomma non rimovibili nei modelli che le prevedono. Se le pinne venissero piegate o schiacciate in determinate circostanze potrà risultare difficile riportarle alla forma originale.

Funzionamento della pompa doppia azione (DA)

La pompa in dotazione con il SUP è, salvo indicazioni diverse sulla confezione, di tipo a doppia azione. Può essere dotata di un selettore di modalità per passare dal funzionamento a doppia azione a quello a singola azione e viceversa, oppure di un apposito tappo che, se rimosso, consente alla pompa di passare da doppia azione a singola azione.

  • Doppia azione: Ad ogni movimento della pompa, sia verso il basso che verso l’alto, viene immessa aria all’interno del SUP.
  • Azione singola: L’aria viene immessa solamente spingendo il pistone della pompa verso il basso. L’azione singola si rivela utile quando si è vicini alla pressione di gonfiaggio ideale, indicata vicino alla valvola, e la pompa inizia a diventare particolarmente rigida.

Utilizzare una o l’altra modalità consentirà di risparmiare tempo e fatica durante il gonfiaggio del vostro stand up paddle.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla o far partire il filmato

Il manometro

Su tutte le pompe in dotazione con gli stand up paddle gonfiabili JBAY.ZONE è preinstallato un manometro per tenere sempre sotto controllo la pressione di gonfiaggio ideale della vostra tavola. Come scala di misurazione sono presenti sia i BAR che i PSI. Questi ultimi sono utilizzati come unità di misura principale nelle indicazioni di gonfiaggio presenti vicino alla valvola. Nota Bene: il manometro installato generalmente sulle pompe che presentano il tappo come metodo di passaggio dalla singola alla doppia azione, inizierà a funzionare correttamente una volta raggiunti circa i 3/5PSI di pressione.

 

 

Se il manometro non dovesse funzionare può essere smontato dalla pompa per essere visionato o sostituito. E’ sufficiente premere con il palmo della mano sul manometro, esercitare una pressione moderata e ruotare in senso anti orario. Una volta svitato il manometro può essere rimosso dalla sua sede per essere controllato e riagganciato controllando l’eventuale presenza di detriti all’interno della sua sede o sostituito.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla o far partire il filmato

Regolare la pagaia telescopica

Salvo diversamente specificato, tutte le pagaie JBAY.ZONE sono telescopiche, ovvero regolabili per ottenere una pagaiata il più confortevole possibile in base alle caratteristiche fisiche di ogni utente. La pagaia è divisibile in 3 parti per essere trasportata più comodamente all’interno dello zaino in dotazione.

 

Per regolare la pagaia è necessario in primo luogo sbloccare il meccanismo di regolazione, una leva nel caso di tutte le pagaie JBAY.ZONE ad eccezione della Black Edition che presenta un fermo in plastica rimovibile con due perni in metallo. Per determinare la misura corretta sarà necessario:

  • Se ci si trova fuori dall’acqua: Posizionare la pagaia verticalmente in posizione frontale rispetto all’utente, con la pala appoggiata a terra. L’impugnatura della pagaia dovrebbe arrivare all’incirca all’altezza del polso quando alzi il braccio sopra la testa.
  • Se ci si trova In acqua: Se si preferisce regolare la pagaia mentre si è in acqua a bordo del SUP bisogna accertarsi che l’impugnatura sia all’altezza della spalla con la pala completamente immersa in acqua.

Dopo aver regolato la pagaia alla lunghezza corretta, bloccare nuovamente il meccanismo di regolazione saldamente per evitare che la pagaia si accorci o si allunghi durante l’uso.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla o far partire il filmato

Copertura della garanzia

Tutti i prodotti JBAY.ZONE sono sottoposti a controlli di qualità durante tutte le fasi di produzione. ​La garanzia copre difetti di produzione e/o difetti del materiale con una durata di ventiquattro mesi (24)  dalla data di acquisto, se trattasi di vendita al cliente finale. E’ necessario comprovare la data di acquisto fornendo un documento che ne attesti l’avvenimento, come ad esempio uno scontrino fiscale, una fattura o un documento di trasporto.

 

In caso di difficoltà nell’utilizzo di un SUP o Kayak JBAY.ZONE, o per domande non risolte dalle guide presenti in questa pagina, è possibile contattare l’assistenza tramite WhatsApp cliccando sul link o sull’icona dedicata in basso a destra, disponibile su tutte le pagine del sito. Per inviare una richiesta di assistenza in garanzia, invece, è sufficiente cliccare sul link o selezionare la voce – assistenza – nel menu per accedere alla pagina dedicata e compilare il form online con tutti i dati richiesti.

×